
Le vostre vacanze in Abruzzo saranno rese più
piacevoli dalla ricchezza dei prodotti tipici della regione, prodotti
che rispecchiano la varietà del territorio, legati alla tradizione
marinara, pastorale e montana.
Tra i piatti legati alla tradizione marinara ricordiamo il brodetto di pesce,
zuppa di pesce colorata di pomodoro fresco. È un piatto sontuoso, che
può includere frutti di mare, scampi, seppie, merluzzo, triglia,
scorfano, palombo, razza, cefalo, sogliole e altri pesci.
Piatto tipico del teramano è invece il timballo di scrippelle,
frittatine sottilissime molto simili alle crepes francesi disposte a
strati e intervallate da un sugo di carne, verdure e mozzarella e gli
spaghetti alla chitarra con le pallottine di carne, rigorosamente fatte a
mano.
Caratteristici del territorio abruzzese sono gli arrosticini, sottili spiedini di carne ovina cotti sulla carbonella, protagonisti di sagre e feste di paese, apprezzati da tutti i turisti.
Degni di nota sono anche i vini: ricordiamo il Montepulciano d’Abruzzo, vitigno e vino abruzzese per antonomasia, prima DOC ottenuta in regione, rosso intenso ottimo da abbinare a carne e formaggi; il Cerasuolo, rosato ottimo per accompagnare primi piatti della tradizione locale e secondi di carne bianca e infine il Trebbiano, un bianco fruttato che si accosta bene con il pesce.
Dopo i pasti potete gustare anche dei dolci prelibati come il parrozzo, dolce di semolino ricoperto di cioccolato, amato anche da Gabriele D’Annunzio, o i bocconotti,
dolcetti di pastafrolla con un cuore di marmellata o cioccolata e
nocciole. Ricca la varietà di liquori con i quali potete accompagnare i
dolci, menzioniamo la Genziana, il liquore di liquirizia, la Ratafia e il Centerbe.